Sistemi e reti

Terza Classe (3Bi):

  1. Il microprocessore - Introduzione.

  2. Il microprocessore (Video) Segmentazione della memoria.

  3. Il registro delle flag (video su youtube)

  4. il flip flop come elemento di memoria

  5. Il Set Istruzioni della CPU 8086

  6. Topologie delle reti

  7. Modello di riferimento OSI

  8. I bus e i connettori della scheda madre

  9. la rete senza fili

  10. Programma svolto


Quarta Classe (4Bi):

  1. Aggregazione di indirizzi e segmentazione di una rete.

  2. Algoritmi di instradamento: Distance Vector

  3. Problematiche del Distance Vector

  4. Algoritmi di instradamento: Link State Packet

  5. Algoritmi di Dijkstra

  6. La trasmissione seriale e lo standard RS232

  7. Protocolli del livello Trasporto

  8. Programma svolto


Quinta Classe (5Bi):

  1. La sicurezza dei sistemi informatici

  2. Tecniche di attacco alle reti

  3. Sicurezza delle Reti

  4. Algoritmo RSA

  5. Esercizio php: Accesso area Riservata

  6. Scambio delle chiavi con il metodo di Diffie-Hellman

  7. Cryptography Through the Ages

  8. Understanding Cryptographic Hashes and Digital Signatures

  9. Understanding Network Security Principles

  10. Securing TCP Connections: SSL
    - diapositive usate durante le lezioni

  11. Virtual Private Network: VPN
    - diapositive usate durante le lezioni

  12. Securing Wireless LAN.
    - diapositive usate durante le lezioni
    - diapositive usate durante le lezioni

  13. Firewall
    - diapositive usate durante le lezioni

  14. Programma svolto

  15. La legge sulla tutela dei dati personali

  16. Letture consigliate: La sicurezza nelle reti di calcolatori

  17. Scarica il documento del consiglio di classe

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Terza Classe (3Ai):

  1. Codifica e rappresentazione di numeri in memoria

  2. Formati delle Immagini

  3. La memoria cache

  4. La tecnica delle interruzioni

  5. Progetto di pagine web: menu

  6. Programma svolto


Quarta Classe (4Ai):

  1. Elaborazione parallela

  2. Il problema del produttore e consumatore

  3. Tecniche di Threading

  4. Programma svolto