Istituto Tecnico Industriale Francesco Giordani - Caserta

corso di Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

Svolto nella classe: III sez A specializzazione Informatica

anno scolastico 2016/2017


Libro di testo: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni - Vol. 1 - Edizione Atlas.

Dispense disponibili sul sito scolastico: www.giordanicaserta.it/frapec/sistemi/lezioni.htm.


Sistemi di numerazione

  1. Rappresentazione di numeri in binario: (Appunti)
    Trasformazione da decimale frazionario a binario (pag. 5).
    Rappresentazione dei numeri binari con segno (pag. 19). Complemento a 2 di un numero binario (pag. 19)
    Operazioni con i numeri con segno: sottrazione di numeri positivi (minuendo >sottraendo; sottrazione di numeri positivi (minuendo <sottraendo); somma di numeri negativi (pag. 19).

  2. Rappresentazione dei numeri reali:
    Virgola fissa e virgola mobile (pag. 27).
    Rappresentazione in memoria dei numeri reali binari (pag. 28).
    Lo standard IEEE754 (pag. 11-13). (Esercizi pag. 43).

  3. Formati delle immagini (pag. 33-35), Appunti

Sistemi Operativi

  1. Multielaborazione:
    Time sharing (pag. 63). Scopi del sistema operativo (pag. 35).
    La memoria centrale (pag. 69); La CPU (Video).

  2. La memoria Cache:
    Schema di principio. (pag. 76-77)
    Il principio della località (pag. 78) Tempo medio di accesso (pag. 78).
    La directory della Cache. (Appunti)

  3. Gestione dei processi:
    definizioni: processo, programma, risorsqa (pag. 144, pag. 147)
    La tecnica delle interruzioni. (pag. 144-146) - Appunti
    Stati di un processo; transizioni di stato.(pag. 148-149).
    Gestione della coda dei processi (pag. 150-151)
    Scheduling dei processi (pag. 154-155). Algoritmi di scheduling: FCFS, SJF (pag. 157-160)

Moduli del sistema operativo

  1. Il gestore della memoria:
    Rilocazione (pag. 176-179).
    Processo di produzione di un programma: editing, compilazione, linking (pag. 180-183).
    Memoria a partizioni fisse (pag. 184-185). (Appunti) Memoria a partizioni variabili (pag. 186-187.
    Paginazione (pag. 188-193).
    La memoria virtuale (pag. 193-195). (Appunti)
    Traduzione degli indirizzi (pag. 196-198).
    Algoritmi di sostitzione (pag. 201-206)

  2. Il sistema di archiviazione:
    Struttura del disco (pag. 235-236). (Appunti)
    tempo medio di accesso al disco (pag. 237).
    Parametri Carateristici di un disco. (pag. 238).
    Transfer rate (pag. 239).
    Algoritmi di scheduling del braccio portatestine (pag. 241). I dischi RAID. (pag. 242-246). Organizzazione del disco: Boot, FAT, Directory e area dati. (pag. 272-276) (Appunti)
    Allocazione a blocchi collegati (pag. 282.)
    Allocazione a blocchi indicizzati (pag. 282-285)
    Il file system ext-2 (pag. 285-287).

  3. I file:
    Moduli del sistema operativo per la gestione dei file: Open,seek, read, write.

Esercitazioni di laboratorio.

Progetto di Pagine web: HTML.

Pagine web e fogli di stile.

Progetto di pagine web dinamiche lato client: javascript..

Le macro nel foglio elettronico.

Caserta 30-05-2017