Istituto Tecnico Industriale Francesco Giordani - Caserta

corso di Sistemi e Reti

Svolto nella classe: III sez B specializzazione Informatica

anno scolastico 2016/2017


Libro di testo: Sistemi e Reti - Vol. 1 - Edizione Hoepli.

Dispense disponibili sul sito scolastico: www.giordanicaserta.it/frapec/sistemi/lezioni.htm.


il Microprocessore

  1. Architettura:
    Schema di comunicazione tramite BUS (pag. 42-44)). Modello di memoria (pag. 31-32). Tipi di memoria (pag. 32-34).
    Struttura interna di una CPU (pag. 17-21).
    Ciclo istruzione (pag. 14-16).
    Il registro delle flag: Carry, Overflow, Zero, Parità.

  2. Il bus di controllo:
    Segnali Interrupt request e wait. Il ciclo di lettura in memoria. Ciclo Istruzione.

  3. Il personal computer:
    Assemblaggio / disassemblaggio computer. (pag. 23-28, 38-40)
    Riconoscimento dei componenti, cavi, connettori, … (pag. 48-56).
    I bus della scheda: ISA, EISA, VL, …
    Tecnologia PnP. Bus IDE, PCI-e, USB. Caratteristiche del bus USB.

  4. I registri della CPU:
    Registri di scopo generale e registri specifici della CPU (pag. 76-78, 88-92), compiti della BIU e dell'EU (pag. 78-79).

  5. La memoria:
    Segmentazione della memoria: composizione dell'indirizzo fisico (pag. 80-82).

  6. Classificazione del set di istruzioni della CPU.:
    Lo stack: definizione, operazioni di inserimento ed estrazione, condizioni di stack pieno e di stack vuoto (pag. 93-94).
    Fasi di sviluppo di un programma (pag. 98-99). Struttura di un programma: direttive, dichiarazioni, istruzioni (pag. 100-101).
    Formato di una istruzione (pag. 103). Passaggio dei parametri ad una procedura tramite lo stack (pag. 118-120, pag. 166-172).
    Modi di indirizzamento: immediato, diretto, indiretto. Indicizzato con base e offset (pag. 103-106).
    Le istruzioni di trasferimento. (Word Ptr e Byte Ptr); risoluzione delle ambiguità con operandi immediati (pag. 112-114).
    Istruzioni di salto condizionato. Strutture informative (if .. then, while) in linguaggio assembler (pag. 124-134). Operazioni di scorrimento e rotazione (pag.151-156). Applicazioni.
    Operazioni logiche: AND, OR, XOR (pag 157-161).


Reti di calcolatori.

  1. Fondamenti di Networking:
    Tecnologia trasmissiva (broadcast, punto-punto) (pag. 206-209).
    Classificazione delle reti (pag. 210).
    Topologie: confronto delle prestazioni e dei costi (pag. 211-212). (appunti)

  2. Trasmissione dell'informazione:
    modello di riferimento OSI (appunti) (pag. 206-207).
    Modalità di utilizzo del canale (pag. 216).
    Definizione di protocollo (pag. 207-209).
    Classificazione delle tecniche di accesso al canale: metodo deterministico e metodo stocastico (pag. 218-223).
    Tecniche di commutazione: di circuito e di pacchetto (pag. 223-225, 226). (appunti)

  3. Modello di riferimento OSI:
    Archittettura modulare (pag. 229-231) e modello TCP/IP (pag. 232-239).

  4. Mezzi trasmissivi in rame: (appunti)
    Cavo coassiale (pag. 244).
    UTP (pag. 245); cavo diretto e cavo cross (pag. 247-248).
    Parametri dei mezzi trasmissivi: impedenza; Attenuazione (pag. 242-243, 250-252); misura in dB (pag. 246). Diafonia (pag. 253) ACR, NEXT: Misura della Diafonia (255).

  5. La fibra ottica:
    Propagazione della luce; lunghezza d'onda (pag. 261-262).
    Indice di rifrazione; leggi della riflessione e della rifrazione (pag. 262-264).
    Fibra monomodale e multimodale. Dispersione modale e dispersione cromatica (pag. 264-266).

  6. Onde radio: (appunti)
    Componenti di una rete wireless (pag. 272-273).
    Lo standard 802.11 (pag. 274-275). Accesso al canale (pag. 275).
    Il MAC CSMA/CA. La criptografia WEP (pag. 276-277).

  7. Ethernet: (Appunti)
    Indirizzo MAC (pag. 301-303). Struttura di una trama di livello 2 (pag. 305-306).
    Calcolo del flusso delle trame (pag. 312). Durata di bit, slot time, Round Trip Delay (pag. 313-316).
    Algoritmo di risoluzione delle collisioni (pag. 315-316). Algoritmo di back-off (pag. 317). Condizione per riconoscere una collisione (pag. 317).
    Errori nella rete Ethernet. Il sottolivello LLC: servizio con connessione e servizio non connesso. Controllo del flusso nel livello LLC (pag. 319-320).

Esercitazioni di laboratorio.

Progetto di pagine web: Fogli di stile.

Pagine web dinamiche lato client: javascript

Introduzione a IoT: esperimenti con Arduino (pag. 178-187, 197-204)

Progetto di applicazioni per Android.

Caserta 30-05-2017