Istituto Tecnico Industriale Francesco Giordani - Caserta

corso di Sistemi e Reti

Svolto nella classe: IV sez B specializzazione Informatica

anno scolastico 2016/2017


Libro di testo: Sistemi e Reti - Vol. 2 - Edizione Hoepli.

Dispense disponibili sul sito scolastico: www.giordanicaserta.it/frapec/sistemi/lezioni.htm.


Subnetting.

  1. Indirizzamento IP:
    Header IP. (pag. 6-7)
    Formato di un indirizzo IP.(pag.7-11)
    La subnet Mask, Segmentazione di una rete.(pag. 17-24, 29-35)
    Configurazione di una stazione (il gateway predefinito). (pag. 41-43)
    Protocollo ARP per scoprire il MAC-address (pag. 46-48) e ICMP per la verifica della connettività. (pag. 54-60)
    Tabella di instradamento statica di un router.
    Configurazione di un server DHCP, di un server DNS e di un server web.(pag. 44-45)

  2. Esercitazioni di laboratorio con packet tracer (segmentazione di una rete in sottoreti, analisi dei pacchetti, configurazione server, …)

Routing.

  1. Internetworking:
    Tecniche di instradamento (Routing by Network Address (pag. 135), source routing, label swapping [il circuito virtuale]).
    Instradamento diretto e instradamento indiretto (pag. 134-136).
    Tabelle di instradamento statiche (pag. 137).
    Router di default (pag. 138).
    Metrica. Aggregazione di indirizzi (pag. 141-142).

  2. Esercitazioni di laboratorio con packet tracer (tabelle di instradamento statiche) (pag.104-132).

Algoritmi di instradamento.

  1. Algoritmi statici e algoritmi adattativi.
    Caratteristiche di un algoritmo di instradamento (pag. 164-165).
    Algoritmi Flooding (pag. 169), hot potato, backward learning, Routing centralizzato (pag 72)
    Algoritmi di instradamento di tipo Distance Vector (pag. 178-186).
    Il problema dei cicli (pag. 188-190) e le tecniche di risoluzione nel DV Hold Down Timer, Split Horizon, Route poisoning (pag. 190).
    Definizione di grafo; Proprietà dei grafi; Matrice delle adiacenze (pag. 157).
    Algoritmo di instradamento Link State Packet (pag. 166-169).
    Algoritmo di Dijkstra per la ricerca dei percorsi di costo minimo (pag. 170-173).

  2. Routing Gerarchico:
    Sistema autonomo e aree. Schema di principio di una rete di AS Backbone Area (pag. 195-197.
    Interior Gateway Protocol (pag. 199-201).
    OSPF. (pag. 209-210). Exterior Gateway Protocol (pag. 201-2011).Confronto tra RIP e OSPF.

  3. Esercitazioni di laboratorio con packet tracer (RIP. OSPF) (pag. 148-154).

Protocolli.

  1. Livello Trasporto
    Modello del servizio di un protocollo di trasporto (pag. 240-241)
    Servizi di un protocollo di trasporto (pag. 242-243). Primitive di servizio (pag. 243-244)
    Funzionalità di Multiplexing e Demultiplexing [appunti]; Il Socket. Le Well Known Port (pag. 245-247).
    Modello client-server (pag. 248-249)

  2. User Datagram Protocol [Appunti]
    Formato del segmento UDP e applicazioni che tollerano l'UDP (pag. 252-254).
    La rilevazione degli errori in un segmento UDP (pag. 255).

  3. Transmission Control Protocol
    Il protocollo TCP. Requisiti di un servizio affidabile (260). [appunti]: Stop and Wait; Go Back N; Selective Repeat (pag. 263-265).
    Formato del segmento TCP (pag. 266-268).
    La fase di apertura connessione: 3-way-handshake (pag. 268-270). [appunti]
    Attacco Syn Flood e prevenzione del rischio.
    Chiusura della connessione (pag. 272-273).
    Congestione della rete (pag. 277).

  4. Applicazioni di rete in Java basate sul modello Client-Server.
    Analisi di pacchetti UDP e TCP con Wireshark (pag. 296-302)

Livello Applicazione.

  1. Flusso di un messaggio nel modello OSI
    Tipiche applicazioni di rete.
    Architettura delle applicazioni di rete: client-server e P2P. [appunti]

  2. http: [appunti]
    Struttura dell'Uniform Resourse Locator (pag. 249).
    Generalità sul protocollo http (pag. 251-253).
    Formato del pacchetto Request (riga del metodo, linee header e sezione dati).
    formato del pacchetto Response (linea di stato).
    I cookie.
    Il Proxy Server.

  3. ftp: Il protocollo FTP.
    Modalità normale e modalità passiva.
    Comandi.

  4. smtp:
    La posta elettronica.
    Il protocollo SMTP.
    POP3.
    IMAP.

  5. DNS:
    Funzioni del server DNS. Nomi di dominio
    Risoluzione dei nomi di dominio. Record DNS.
    Messaggi DNS.

  6. Telnet:
    Telnet.
    Il terminale virtuale.
    Comandi e funzioni.

Esercitazioni di laboratorio.

Configurazione di un router (pag. 25-32). Fase di startup (pag. 14). Setup (pag. 15). Command Line Interface (pag. 16) Modalità di funzionamento (pag. 17-21).

Progetti con Arduino

Caserta 31-05-2017