Home > Climate change > Il disastro di Chernobil

Articoli


Il disastro di Chernobil'


La situazione dei rifiuti a Napoli


Smottamento del terreno

Guarda le nostre foto
Mettialla prova le tue conoscenze con il nostro quiz

IL DISASTRO DI CHERNOBIL

Il 26 aprile del 1986 a Chernobyl’, in Ucraina, avvenne il più grande incidente nucleare della storia. Nel corso di un test di sicurezza, un’ improvviso aumento della potenza del nocciolo di un reattore causò la scissione dell’acqua e di conseguenza ci fu un accumulo di idrogeno che ruppe le strutture di contenimento. Una nube di materiali radioattivi fuoriuscì dalla centrale, raggiungendo anche l’Europa Orientale, la Finlandia e la Scandinavia. Gran parte dell’Ucraina, della Bielorussia e della Russia furono contaminate in modo irrevocabile, e si dovette procedere all’evacuazione di circa 336.000 persone. Secondo un rapporto stilato dall’ ONU, si dice che i morti effettivi sono 65mila, mentre sono 4.000 quelli presunti per tumori e malattie varie nei successivi 80 anni .