Home > Climate change > Effetto serra

Articoli


Il disastro di Chernobil'


La situazione dei rifiuti a Napoli


Smottamento del terreno

Guarda le nostre foto
Mettialla prova le tue conoscenze con il nostro quiz

EFFETTO SERRA

L'effetto serra è un fenomeno naturale che fa parte dei meccanismi di regolazione dell'equilibrio termico di un pianeta o di un satellite grazie alla presenza di un'atmosfera contenente alcuni gas, detti appunto gas serra. Questi, per le proprie particolari proprietà molecolari, risultano trasparenti alla radiazione solare entrante ad onda lunga, mentre riflettono, diffondono oppure assorbono e riemettono la radiazione infrarossa. Il nome deriva da una analogia con quanto avviene nelle serre per la coltivazione. I raggi solari corti penetrano nell'atmosfera e raggiungono la superficie del pianeta dove vengono in parte riflessi e in parte assorbiti dalla superficie, quelli trattenuti si convertono in calore. Per dare un'idea dell'entità del fonomeno, in assenza di gas serra, dall'equazione di equilibrio tra radiazione entrante e quella uscente si trova che la temperatura superficiale media della Terra sarebbe di circa -18 °C mentre, grazie alla presenza dei gas serra in primis e del resto dell'atmosfera, il valore reale/effettivo è di circa +14 °C, ovvero molto al di sopra del punto di congelamento dell'acqua consentendo così la vita come la conosciamo. L'effetto serra si manifesta dunque come un'alterazione del bilancio termico-radiativo alla superficie. È importante rilevare che l'acqua , sotto forma di vapore, costituisce essa stessa il più potente gas serra atmosferico l'inquinamento e dovuto alla combustione di fonti fossili a scopo energetico alla deforestazione tropicale e all'agricoltura industrializzata che determina un aumento dei gas serra in atmosfera in particolare dell'anidride carbonica (CO2), del metano (CH4), del protossido di azoto o ossido di diazoto (N2O) e dell'ozono(O3) innalzando così l'effetto serra naturale di una componente antropica.