* * * * * * * * Guida all'uso delle selezioni * * * * * * * *

Disegno di una linea retta

  1. Creare una nuova immagine.
  2. Selezionare lo strumento di disegno "matita".
  3. Selezionare un colore di primo piano che sia abbastanza differente dal colore di sfondo.
  4. Creare un punto di inizio facendo clic con il tasto sinistro del mouse sull'area della finestra immagine.
  5. Mantenere premuto il tasto Maiusc sulla tastiera e spostare il mouse lontano dal punto di inizio-linea appena creato. Si osserverà una sottile linea che indica dove apparirà la riga.
  6. La linea creata appare nella finestra immagine dopo aver fissato con il clic del mouse il secondo punto, mentre il tasto Maiusc è ancora premuto.
  7. È possibile costruire una spezzata, aggiungendo altre linee: basta tenere premuto il tasto Maiusc e aggiungere altri vertici.

Disegnare

Gimp è un programma per il fotoritocco, quindi non possiede strumenti per il disegno. Ricorrendo alle selezioni si possono ottenere delle figure.

L'area selezionata dovrebbe avere la forma di un cerchio a cui è stato tolto uno spicchio di 1/4 dell'area totale.

Il tasto control tenuto premuto mentre si tracciava la seconda selezione ha avuto lo scopo di sottrarre questa selezione dalla selezione già presente.


Esercizi
Usando:

ottenere figure come le seguenti:

  1. Nuova immagine: 200x200 pixel
  2. tracciare una Selezione rettangolare (Proprietà Aggiungi alla selezione - posizione 40, 40 - dimensione 120, 120)
  3. Scegliere lo strumento selezione ellittica - Nel pannello delle proprietà attivare la Proprietà Sottrai alla selezione
  4. tracciare una Selezione ellittica intorno al vertice superiore destro della selezione rettangolare. (posizione 130, 10 - dimensione 60, 60)
  5. tracciare una Selezione ellittica intorno al vertice superiore sinistro della selezione rettangolare. (posizione 10, 10 - dimensione 60, 60)
  6. tracciare una Selezione ellittica intorno al vertice inferiore sinistro della selezione rettangolare. (posizione 10, 130 - dimensione 60, 60)
  7. tracciare una Selezione ellittica intorno al vertice inferiore destro della selezione rettangolare. (posizione 130, 130 - dimensione 60, 60)
  8. menu Selezione → Inverti
  9. Selezionare lo strumento Pennelli. Scegliere Vine 77x71 e disegnare nell'area selezionata.
  1. Nuova immagine: 200x200 pixel
  2. tracciare una Selezione rettangolare (Proprietà Aggiungi alla selezione - posizione 70, 70 - dimensione 60, 60)
  3. Scegliere lo strumento Pennelli e, nel pannello delle proprietà scegliere Square (5x5) - Nel Pannello del livelli, tracciati, ecc. definire la spaziatura. 120 - scegliere il colore del pennello.
  4. Modifica → delinea selezione → delinea con uno strumento Pennello
  5. scegliere lo strumento di selezione ellittica tracciare un cerchio e assegnare le seguenti proprietà alla selezione: posizione 50, 50 - dimensione 100, 100
  6. Pennello Pencil Sketch#1 (32x32) Spaziatura 20 - colore nero.
  7. Modifica → delinea selezione → delinea con uno strumento Pennello
  8. scegliere lo strumento di selezione ellittica tracciare un cerchio e assegnare le seguenti proprietà alla selezione: posizione 25, 25 - dimensione 155, 155
  9. Pennello Diagonal Star(11) (13x13) Spaziatura 120
  10. Modifica → delinea selezione → delinea con uno strumento Pennello
  11. scegliere lo strumento di selezione ellittica tracciare un cerchio e assegnare le seguenti proprietà alla selezione: posizione 6, 6 - dimensione 195, 195
  12. Pennello Sparks (60x60)
  13. Modifica → delinea selezione → delinea con uno strumento Pennello

i Tracciati

Un tracciato è disegnato tramite le curve di Bezier. Un tracciato è ottenuto specificando i punti attraverso cui passa la curva e poi deformando le linee che congiungono i punti.

selezionare lo strumento tracciati usando uno dei seguenti metodi:

Dopo aver selezionato lo strumento tracciati, il puntatore del mouse cambia forma in un freccia con associato il simbolo di una curva. Facendo clic in un punto dell'area immagine si crea il primo punto del tracciato. Spostando il mouse in una nuova posizione e facendo clic si crea un'altro punto collegato da una linea al punto precedente. Non c'è limitazione al numero di punti che si possono aggiungere per fissare il percorso della curva ma, per iniziare bastano due soli punti.

Aggiungere Vertici

Durante l'aggiunta di punti, il puntatore del mouse viene affiancato da un piccolo segno +, ad indicare che un ulteriore clic provoca l'aggiunta di un nuovo punto. Tutti i punti vengono uniti da linee rette.

Quando il puntatore del mouse è vicino ad un segmento di linea che congiunge due vertici, il simbolo + cambia in una croce di frecce, uguale al simbolo dello strumento di spostamento. A questo punto tenere premuto il pulsante del mouse e trascinare il segmento di linea. Si osserva che:

Linee di direzione

La lunghezza della «linea di direzione» consente di controllare la profondità della piega del segmento di linea. Ogni «linea di direzione» ha il simbolo di un quadrato vuoto (chiamato maniglia) ad ogni estremità. Fare clic e trascinare una maniglia per cambiare la direzione e la lunghezza di una «linea di direzione».

Trasformazioni

Quando si sceglie uno strumento di trasformazione (ruota, scala, prospettiva, ecc.) nel pannello degli strumenti si apre una sezione «Trasforma» che consente di scegliere le opzioni dello strumento: può essere impostato per agire su un livello, su una selezione o su un tracciato.

Uno strumento di trasformazione, come impostazione predefinita, quando viene impostato per modificare i tracciati, agisce solamente sul tracciato attivo dell'immagine, evidenziato nel pannello dei tracciati.

È possibile fare in modo che una trasformazione influenzi più di un tracciato e, volendo, anche altri oggetti, usando il pulsante di «blocco della trasformazione» (il pulsante con l'icona della catena) presente nel pannello dei tracciati. Oltre ai tracciati, anche i livelli e i canali possono essere bloccati nelle trasformazioni. La trasformazione di un elemento bloccato, agisce contemporaneamente anche su tutti gli altri elementi bloccati. Ad esempio, se si vuole scalare un livello e un tracciato allo stesso modo, basta fare clic sul pulsante di blocco della trasformazione in modo tale da far apparire il simbolo della «catena» vicino al livello interessato, nel pannello dei livelli, poi basta usare lo strumento Scala o sul livello o sul tracciato e l'altro elemento verrà automaticamente modificato allo stesso modo.

Delinea Tracciato

I tracciati non alterano l'immagine fino a che non sono delineati, mediante uno dei seguenti metodi:

Comunque venga eseguito il comando «Delinea tracciato» si apre un riquadro di dialogo che permette di controllare il modo di delineare il tracciato. È possibile scegliere tra una grande varietà di stili di linea o tra qualsiasi strumento di disegno. È possibile incrementare ulteriormente il campo dei possibili effetti delineando il tracciato più di una volta e usando linee o pennelli con varie dimensioni.


Curve di Bezier

Le curve di Bezier, realizzabili con lo strumento Tracciati, consentono di tracciare selezioni di forma irregolare. Una figura potrebbe essere agevolmente tracciata ricorrendo ad una tavoletta grafica, ma in sua assenza le curve di Bezier danno ottimi risultati.

Lo strumento "Tracciati" permette di disegnare selezioni molto complesse, specificando i punti attraverso cui passano archi di curva. Ad esempio, per costruire un quadrato basta specificare quattro vertici.

Regole

I vertici attraverso cui devono passare le curve vengono specificati con un clic del mouse.

Per chiudere un percorso, dopo aver fatto clic per specificare l'ultimo punto, tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic sul primo punto della curva.

Dopo aver chiuso un tracciato, un nuovo clic in un punto qualsiasi dell'area di disegno consente di fissare il punto iniziale di un altro tracciato.

Dopo aver delineato un tracciato aperto, per creare un nuovo tracciato, senza chiudere quello in corso, tenere premuto il tasto shift e fare clic per fissare il primo punto del nuovo tracciato.

Naturalmente non ci sono limiti al numero dei punti usati per delineare un percorso.

Tra ogni coppia di punti specificata con lo strumento "Tracciati" viene disegnata una retta che, in realtà è una curva. Il raggio di curvatura di queste linee può essere modificato agendo sulle maniglie in corrispondenza dei punti. Queste maniglie sono rappresentate con dei piccoli quadratini in corrispondenza dei punti.

Rendere visibile una maniglia
  1. cliccare su un punto per renderlo attivo,
  2. tenere premuto Ctrl, cliccare nuovamente il punto e, tenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare le maniglie.

Le maniglie permettono di regolare la tangente alla curva nel punto specificato, poi Gimp calcola l'angolo di curvatura necessario affinchè la curva raggiunga l'altro punto.

Quando si sposta una maniglia, tenendo premuto il tasto shift, l'altra maniglia resta allineata

Aggiungere o eliminare vertici

Per aggiungere un altro vertice ad una curva premere il tasto Ctrl, portare il cursore del mouse sulla curva (accanto al cursore compare il segno +) e fare clic sulla curva

Per eliminare un vertice tenere premuti i tasti Shift+Ctrl e fare clic sul vertice da eliminare

Il pannello dei Tracciati

Nel pannello Livelli, Canali, Tracciati, ..., fare clic sulla scheda Tracciati. Le icone nella parte inferiore della finestra permettono di operare sul tracciato, ad esempio, modificandolo in selezione.

I percorsi tracciati possono essere trasformati in selezioni tramite l'icona tracciato a Selezione nel pannello dei Tracciati.

Esercizio con le curve di Bezier

  1. Creare una nuova immagine: 256x256 pixels, tipo RGB, sfondo bianco.

  2. Tenere aperto il pannello: Livelli, Canali, Tracciati, …

  1. Creare un nuovo livello trasparente e denominarlo LatoSx. Assicurarsi che questo livello sia attivo, basta fare click sull'icona con il nome del livello nel pannello dei livelli.

  2. Selezionare lo strumento Tracciati e disegnare una curva di Bezier come nella figura a lato. Questa figura dovrebbe rappresentare il lato sinistro di un cubo visto in prospettiva. Dopo aver fissato il quarto punto, per chiudere la curva tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic sul primo punto della curva. Se l'aspetto del tracciato non sembra soddisfacente, agire sui vertici per modificare la forma del tracciato.

  3. Nel pannello dei tracciati scegliere il pulsante Tracciato a selezione, oppure premere il pulsante Selezione dal Tracciato nel pannello degli strumenti.

  4. Modificare i colori di primo piano in bianco e di sfondo in blu scuro:

  5. Selezionare lo strumento Sfumatura. Supponendo che la sorgente luminosa si trovi sul lato sinistro della figura. si vuole dare un colore che va scurendosi verso destra. Tracciare una linea che tocchi il vertice superiore sinistro e il vertice inferiore destro

  1. Disegnare il lato destro del cubo: Creare un nuovo livello trasparente e denominarlo LatoDx.

  2. Disegnare una curva di Bezier e trasformarla in selezione.

  3. Selezionare lo strumento Sfumatura e tracciare una linea che tocchi il vertice superiore sinistro e il vertice inferiore destro della faccia destra del cubo.

  4. Prestare attenzione alla separazione che potrebbe aversi tra le due facce del cubo e che potrebbe presentarsi come un taglio attraverso cui si vede lo sfondo bianco.

  5. Creazione della faccia superiore del cubo.
    Creare un nuovo livello e denominarlo LatoSu

  6. Tracciare una curva di Bezier che abbia l'aspetto del lato superiore del cubo.

  7. Modificare il colore di sfondo in una gradazione di bianco, per dare la sensazione che il cubo sia illuminato da una luce collocata in alto a sinistra.

  8. Selezionare lo strumento gradiente e tracciare una linea che tocchi i due vertici opposti da sinista a destra

  9. A questo punto per concludere la figura fondere i livelli in basso.


Selezione per Colore

Un soggetto può essere separato dallo sfondo quando lo si vuole utilizzare in un ambiente diverso.

scaricare la seguente immagine:

La tecnica suggerita in questo esempio può essere applicata quando il soggetto si trova su uno sfondo pressochè uniforme.

Nel pannello degli strumenti scegliere lo strumento "seleziona regione per colore". Questo strumento di selezione consiste nel raccogliere nella selezione tutti i pixel aventi un certo colore e tutti quelli simili. Il grado di somiglianza dei colori dei pixel viene definito usando il cursore scorrevole nell'area delle proprietà dello strumento.

Tra le icone della prima riga della sezione proprietà dello strumento "selezione per colore" applicare l'icona "Aggiungi alla selezione" - Ciò significa che, ogni volta che si fa clic su un colore, la nuova area di colori simili viene aggiunta alla selezione.

Regolare la soglia a 25. Non esiste un metodo per calcolare la soglia, bisogna procedere per tentativi. Questo valore definisce il grado di somiglianza dei colori da selezionare.

Cliccare sul colore dell'area da eliminare e osservare l'estensione della selezione. Cliccare sulle aree che non sono state selezionate e continuare a cliccare sui colori esclusi dalla selezione fino a quando si riesce a selezionare tutta l'area che circonda il soggetto.

Quando si è completata la selezione aggiungere un canale alfa. : Livello → Trasparenza → Aggiungi canale alfa. Per adesso si pensi al canale alfa come se fosse l'applicazione della trasparenza.

Per eliminare l'area selezionata, accedere al menu Modifica → Cancella


costruzione di un Pulsante per pagine Web

Riferimento al progetto originale

Con le misure scelte, la selezione risulta un cerchio con centro in 200, 200 e raggio 125px




Il pulsante è finito

Le selezioni

Scaricare sul proprio computer la seguente immagine:


Aprire l'immagine in Gimp. La si ritroverà applicata sullo sfondo.

Se si vuole prelevare un oggetto dall'immagine bisogna selezionarlo esattamente, escludendo dalla selezione tutto ciò che non interessa.

La regione selezionata appare delimitata da una linea tratteggiata che ruota. Una regione selezionata potrebbe essere molto complessa perchè i pixel selezionati hanno anche un grado di Selezione che è espresso da un numero compreso tra 0 (non selezionato) e 255 (completamente selezionato). Questo grado di selezione viene assegnato mediante la Sfumatura della selezione.

Le operazioni indicate di seguito hanno solo lo scopo di familiarizzare con le proprietà degli strumenti di selezione:

Impostare il grado di trasparenza di una selezione.

Per condurre altri esperimenti con le selezioni:


Maschera di Livello

In questa sezione si esamineranno altre tecniche di selezione.

Chiudere l'immagine senza salvare le modifiche apportate.

Aprire l'immagine originale.

Aprire come livello l'immagine della tigre mostrata a lato:

Spostare la tigre tra il cane e le galline.

Un'altro modo per specificare la trasparenza di una selezione consiste nel creare una maschera di livello:

Livello → Maschera → Aggiungi Maschera di Livello

Nel riquadro di dialogo spuntare la casella Bianco (Opacità completa).

Premere il pulsante Aggiungi.

Ogni pixel di una maschera di livello descrive, con un valore tra 0 e 255, la trasparenza del pixel che si trova nella stessa posizione del livello a cui è associata.

La maschera è un'area di pixel in scala di grigi con valori da 0 a 255. Il pixel con valore 0 è nero e fornisce una completa trasparenza al pixel corrispondente nel livello. il pixel con valore 255 è bianco e conferisce una completa opacità al pixel corrispondente.

Dopo aver premuto il pulsante Aggiungi, si deve notare che, a destra della miniatura del livello, nel pannello dei livelli appare una miniatura della maschera. Non è molto evidente perchè il bianco della maschera si confonde con il bianco del pannello. Queste miniature si comportano da pulsanti di abilitazione, cioè con un clic su una miniatura si abilita il livello o la maschera.

Abilitare la maschera di livello.

usare un pennello con il grado di opacità desiderato per disegnare con il nero, cioè con la trasparenza, intorno alla tigre, in modo da rendere trasparente la parte dell'ambiente in cui si trova la tigre.Se è necessario ridurre lo spessore del pennello per migliorare la definizione del contorno della tigre.

Infine:

Livello → Maschera → Applica maschera di Livello

La maschera di livello ha numerose applicazioni molto più complesse dell'esempio illustrato. Ad esempio si possono sovrapporre due foto con primo piano diverso ma stesso (o simile) sfondo, modificare la luminosità o il colore dell'ambiente e lasciare inalterato il personaggio principale, ecc.


Selezioni

Se si preme il pulsante del mouse su una selezione rettangolare con maniglie e poi, tenendo premuto il pulsante, si sposta il mouse, si trascina la selezione in un'altra zona, senza spostare il contenuto.

Portando il mouse su una maniglia, il puntatore si trasforma in un triangolino, ad indicare che premendo il pulsante e spostando il mouse si può ridimensionare la selezione.

Premendo il tasto Invio, mentre è presente una selezione con maniglie, le maniglie scompaiono e resta solo la selezione. A questo punto, tracciando una nuova selezione, scompare la precedente.

Per spostare la regione selezionata, con tutto il suo contenuto, tenere premuto Alt+Ctrl (leggere il suggerimento nella barra di stato) e, con il mouse, trascinare la selezione. La regione selezionata originariamente resta vuota e, nel pannello dei livelli, viene creata una selezione fluttuante.
Per spostare senza svuotare la zona originaria, tenere premuto Alt+Maiusc mentre, con il mouse, si trascina la regione.

Gli altri tipi di selezione non hanno maniglie, non si spostano con il trascinamento. Però è possibile spostare o duplicare il contenuto tenendo premuti Alt+CTRl o Alt+Maiusc e, con il mouse, trascinando la regione.

Aggiunta di una selezione

Tenendo premuto il tasto Ctrl si può aggiungere una nuova selezione a quella già presente, mentre tenedo premuto il tasto Maiusc si può sottrarre un'area selezionata.

Maschera Veloce

la maschera veloce permette di disegnare una selezione invece di delimitare la regione.

Normalmente, quando si crea una selezione in GIMP, questa è visibile grazie al tratteggio tipo "formiche che camminano" delineato intorno alla zona. In realtà la selezione è un canale in scala di grigi che ricopre l'immagine, con i valori dei punti che vanno da 0 (non selezionato) a 255 (selezionato completamente); il tratteggio viene posto sopra il confine dei punti selezionati esattamente a metà.

La maschera veloce è il modo in GIMP per mostrare la completa struttura della selezione. Attivandola mette in condizione l'utente di interagire con la selezione in nuove modalità. Per attivare la maschera veloce, fare clic sul piccolo pulsante bordato di rosso nell'angolo in basso a sinistra della finestra.

Il pulsante funziona commutando, perciò se lo si preme nuovamente, si ritorna alla selezione normale.

È possibile attivare la maschera veloce anche dal menu Selezione → Commuta maschera veloce.

L'attivazione della maschera veloce mostra la selezione come se ci fosse uno schermo traslucido posto sopra l'immagine, la trasparenza indica il grado di selezione di quel determinato pixel dell'immagine. Normalmente la maschera è colorata di rosso ma, se si ritiene conveniente, è possibile cambiare quest'impostazione con qualsiasi altro colore. Meno il pixel è selezionato e più viene colorato dalla maschera; i pixel completamente selezionati sono quindi completamente trasparenti.

Quando si è in modalità maschera veloce, molte operazioni sulle immagini agiscono sul canale di selezione piuttosto che sull'immagine stessa, in particolar modo per gli strumenti di disegno. Disegnando con il bianco si ottiene l'effetto di selezionare i punti disegnati; invece disegnando con il nero li si deseleziona. È possibile usare in questo modo uno qualsiasi degli strumenti di disegno, compresi il riempimento colore e il riempimento con gradiente.

Uso della maschera veloce

  1. Aprire un'immagine o crearne una nuova.
  2. Attivare la modalità maschera veloce usando il pulsante presente nella parte in basso a sinistra della finestra immagine. Se è presente una selezione, la maschera viene inizializzata con il contenuto della selezione.
  3. Scegliere uno qualsiasi tra gli strumenti di disegno. Dipingere sulla maschera veloce usando il colore nero per rimuovere le aree selezionate e il bianco per aggiungere aree alla selezione. Usare le sfumature di grigio per ottenere le aree parzialmente selezionate.
    È possibile usare anche gli strumenti di selezione e riempire queste selezioni con lo strumento di riempimento colore, per non distruggere le selezioni fatte con la maschera veloce.
  4. Disabilitare la maschera veloce con il pulsante usato in precedenza per attivarla: la selezione verrà mostrata con il bordo lampeggiante.