All'avvio di Gimp si apre una finestra principale, riconoscibile dalla presenza dei menu, e due pannelli:
il pannello degli strumenti e il pannello dei livelli, Canali, Tracciati, ecc.
Il pannello degli strumenti contiene i comandi per selezionare, colorare o ritoccare l'immagine contenuta
nella finestra principale.
Sull'altro pannello ci sono le schede per scegliere i livelli, i canali, la cronologia degli annullamenti,
lo spessore dei pennelli.
La barra di stato della finestra principale mostra informazioni sull'operazione in corso.
Fig. 1 -Strumenti di utilizzo
Fig. 2 - Gli strumenti artistici:
Fig. 3 - strumenti di selezione
Fig. 4 - Strumenti creativi
Il riquadro di dialogo "Nuova immagine", consente di creare una immagine vuota e di impostarne le sue proprietà. L'immagine viene mostrata in una nuova finestra.
Il comando viene richiamato con File → Nuova,
Nel riquadro di dialogo si devono impostare:
Un'immagine è costituita da livelli sovrapposti. Questi sono paragonabili a fogli trasparenti contenenti dati di immagine e differiscono dallo Sfondo. Le immagini create con l'opzione Trasparente presentano un unico livello invece dello sfondo, devono essere salvate in formato Photoshop (.PSD). La palette Livelli mostra i livelli in ordine di posizione secondo una "piramide" immaginaria: quello posto più in alto è il livello che si trova sopra tutti gli altri, mentre quello più basso è il livello di sfondo.
L'immagine creata o aperta con i software di ritocco pittorico è formata da un solo livello che è il livello di sfondo. A questo si possono aggiungere altri livelli dell'immagine. Questi ultimi si sovrappongono al livello di sfondo e ne restano separati fin quando tutti i livelli dell'immagine non vengono combinati o uniti. I livelli, quindi, consentono di modificare le componenti dell'immagine in modo indipendente le une dalle altre. Ogni livello definisce un suo ambiente operativo (ad esempio fissa un colore per la scrittura).
La gestione dei livelli avviene:
Attraverso le parti del livello prive di immagini si possono vedere i livelli sottostanti. Dietro tutti i livelli si
trova lo sfondo.
I livelli possono essere creati, uniti o eliminati.
Il livello attivo viene mostrato evidenziato nella finestra dei livelli ed il suo nome viene mostrato nell'area di stato della finestra immagine.
Per attivare un livello fare clic su di esso.
Proprietà dei livelli
Ogni livello possiede un nome. Il nome viene assegnato automaticamente quando questo viene creato ma
è possibile cambiarlo in seguito.
Presenza o assenza di un canale alfa
Un canale alfa codifica le informazioni sulla trasparenza per ogni pixel di un livello.
È visibile nel riquadro di dialogo canali: bianco è completamente opaco, mentre nero è
completamente trasparente.
Le gradazioni di grigio rappresentano diversi valori di trasparenze parziali.
Un'immagine appena creata ha solo il livello di sfondo. L'immagine creata con un riempimento opaco non ha il
canale alfa.
Se si aggiunge un nuovo livello anche con un riempimento opaco, viene creato automaticamente un canale alfa che si applica a
tutti i livelli tranne che
allo sfondo. Per avere un livello di sfondo con un canale alfa si deve creare una immagine con un riempimento trasparente
oppure si utilizza il comando
Aggiungi canale alfa.
Ogni livello diverso dallo sfondo di un'immagine deve avere un canale alfa. Il canale alfa per lo sfondo è
opzionale.
Molte operazioni non possono essere eseguite su livelli che mancano del canale alfa.
Per aggiungere un canale alfa ad un livello a cui manca si usa il comando Livello → Trasparenza → Aggiungi canale alfa, oppure
con il tasto destro nel pannello dei livelli selezionare Aggiungi canale alfa dal menu contestuale.
Tipo di livello
Il tipo di livello è determinato dal tipo dell'immagine e dalla presenza o assenza del canale alfa. I tipi possibili di livelli sono:
Molti filtri accettano solo un sottoinsieme di tipi di livello, e quindi appaiono disabilitati nel menu se il livello attivo non è di tipo compatibile.
Per rimuovere temporaneamente un livello da un'immagine, senza distruggerlo, fare clic sul simbolo dell'occhio aperto nel pannello dei livelli. Quest'operazione viene chiamata "abilitazione della visibilità" del livello. Molte operazioni sull'immagine trattano il livelli disabilitati come se non esistessero. Quando si lavora con immagini che contengono molti livelli con varie opacità spesso è utile, per avere un'idea più precisa del contenuto del livello su cui si vuole lavorare, nascondere alcuni o tutti gli altri livelli.
Concatenamento ad altri livelli
Se si fa clic tra le icone occhio e le miniature del livello, si ottiene la visualizzazione di un'icona a forma di catene,
che abilita un gruppo di operazioni su insiemi multipli di livelli (per esempio con lo strumento Sposta o con
uno strumento di trasformazione).
Dimensione e limiti
In GIMP i limiti di un livello non corrispondono necessariamente ai limiti dell'immagine che li contiene.
Quando si crea del testo, per esempio, ogni unità di testo finisce nel proprio livello separato, ed il livello ha
precisamente le dimensioni
necessarie per contenere il testo e nulla più. Anche quando si crea un nuovo livello utilizzando i comandi di
copia-incolla, il nuovo livello ha la dimensione dell'elemento incollato. Nella finestra immagine, i limiti del livello
attivo sono mostrati con una linea tratteggiata giallo-nera.
Tutto ciò è importante perchè è impossibile fare qualsiasi operazione su di un livello al di fuori dei suoi confini: è chiaramente impossibile modificare ciò che non esiste! Se serve, basta modificare le dimensioni del livello quanto basta, utilizzando i molti comandi che si trovano in fondo al menu Livello.
Opacità
L'opacità di un livello determina la quantità di colore presente nei livelli sottostanti che deve apparire attraverso la pila dei livelli.
L'opacità varia da 0 a 100; con 0 si intende completa trasparenza mentre 100 significa completa opacità.
Modalità
La modalità di un livello determina come i colori del livello vengono combinati con i colori dei livelli sottostanti
per produrre il risultato visibile.
Maschera di livello
In aggiunta al canale alfa, esiste un'altro metodo per controllare la trasparenza di un livello: aggiungendo una
maschera di livello, che è un piano disegnabile extra in scala di grigi associato con il livello. Un livello non
possiede in maniera predefinita una maschera di livello; è necessario aggiungerla successivamente.
L'impostazione "Mantieni la trasparenza"
Nell'angolo in alto a destra della finestra dei livelli c'è una piccola casella che controlla l'impostazione
"Mantieni la trasparenza" per il livello. Se questa proprietà è impostata allora il canale alfa del
livello è bloccato e nessuna modifica ha effetto su di esso e quindi nessuna operazione che riguardi la parte
trasparente di un livello ha alcun effetto.