torna a frapec
Avviare blender.
Ci si trova nella vista dall'alto. Cancellare il cubo di default.
Premere SPAZIO >> ADD >> UVsphere.
Modificare le dimensioni della sfera premendo S e poi X fino a coprire 16 quadrati della griglia.
Passare in vista frontale e premere ancora S e poi Z per modificare l'altezza della sfera fino a farle coprire 4 quadrati della griglia.
Entrare in object mode.
La sfera è ancora selezionata ma in Object mode non può
essere modificata.
Fare clic con il tasto sinistro del mouse nel centro della sfera per portare il cursore in tale punto.
Premere SPAZIO >> ADD >> LATTICE.
La sfera non è più selezionata e appare un quadrato rosa nel centro dello sferoide.
Passare nel contesto di Editing: si vede un pannello Lattice, assegnare i seguenti valori:
cioè le tre dimensioni dell'oggetto inserito vengono suddivise in 9x3x3 sezioni.
Ridimensionare il lattice in modo da racchiudere completamente la sfera: in Object mode selezionare il lattice.
Premere S e poi X.
Spostare il mouse fino a quando il lattice ha la stessa lunghezza dello sferoide.
Premere S e poi Z e modificare l'altezza del lattice fino a racchiudere tutto lo sferoide.
Passare alla vista dall'alto e ridimensionare il lattice anche lungo l'asse Y.
Tornare alla vista dall'alto.
Affinchè il lattice possa realmente influenzare lo sferoide bisogna collegarli:
Selezionare lo sferoide,
tenendo premuto shift selezionare anche il lattice.
Premere CTRL-P,
compare il menu Make Parent con due possibili scelte:
Normal Parent,
Lattice Deform.
Scegliere Lattice Deform.
Prima di continuare è utile familiarizzare con il lattice facendo delle prove di deformazione.
In Edit Mode selezionare un vertice qualsiasi tramite il riquadro di selezione: premere B,
con il tasto sinistro del mouse premuto, descrivere un quadrato intorno al vertice selezionato. Questa operazione ha lo scopo di selezionare anche i vertici nascosti
Premere il tasto G e muovere il mouse: lo sferoide segue le deformazioni conseguenti allo spostamento del vertice o dei vertici selezionati.
Al termine portarsi nella vista frontale.
Verrà ottenuta la forma del delfino modificando la forma del lattice.
Ricordare che in Edit mode un vertice viene selezionato con il tasto destro mentre un riquadro di selezione (tasto B) include nella selezione anche i vertici coperti da quelli in primo piano.
Portarsi in Edit mode,
in visualizzazione wireframe,
assicurarsi che nessun vertice sia selezionato (premere A se necessario).
Premere B e tracciare un riquadro per selezionare un gruppo di tre vertici (vengono selezionati anche i vertici coperti che appartengono allo stesso piano).
Premere S per modificare la distanza tra i vertici
premere G per spostare i vertici.
Attenzione dopo aver posizionato un gruppo di vertici, e prima di selezionarne un altro, premere A per togliere la selezione ai vertici già posizionati.
Passare alla vista dall'alto e regolare le posizioni dei vertici.
Riferirsi alle figure seguenti per collocare i vertici del lattice.
Passare alla vista ortogonale (5 sulla tastiera numerica)
Premere 1 per entrare in vista frontale.
Passare in Object mode.
Posizionare il cursore sulla schiena del delfino.
Premere SPAZIO >> add >> curve >> bezier curve.
Le curve di Bezier possono essere modificate agendo sulle tangenti.
In Edit Mode si possono aggiungere vertici alla curva di Bezier selezionando un punto terminale
della curva e poi, tenendo premuto ctrl, facendo clic con il tasto sinistro del mouse.
Quando si ritiene di aver ottenuto il risultato desiderato premere il tasto C per chiudere la curva.
Entrare in Object mode, e selezionare il contesto di Editing.
Nel pannello Curve and Surface modificare i valori delle seguenti caselle:
Extrude | 0.15 |
BevResol | 4 |
La pinna si dovrebbe arrotondare.
Duplicare la pinna per crearne altre due più piccole:
selezionare la pinna
premere shift-D.
Spostarla nella parte inferiore del delfino.
L'esatta posizione non è ancora importante.
Ruotarla di circa 220 gradi (tasto R e muovere il mouse),
ridurla in scala di un fattore 0.6 (tasto S e muovere il mouse).
Duplicare questa pinna più piccola e ruotarla di -80 gradi.
Aiutandosi tra la vista frontale e la vista laterale attaccare le pinne al corpo. Le pinne dovrebbero trovarsi ai lati del corpo.
attaccare la pinna.
Regolare la posizione della pinna.
Duplicare le pinne.
Adesso si devono aggiungere gli occhi.
Passare alla vista dall'alto,
Premere SPAZIO >> Add >> sphere.
Ridurre le dimensioni delle sfere premendo il tasto S e muovendo il mouse.
Spostare la sfera ai lati della testa facendo in modo che metà della sfera resti fuori dalla testa.
L'occhio si deve trovare approssimativamente alla stessa altezza della bocca e leggermente un po' più indietro della testa.
Selezionare l'occhio, passare al contesto dei materiali e creare un nuovo materiale di colore nero.