Tutorial tratto dal Wiki Blender

Materiali: Una bottiglia ed un bicchiere

Adesso si inizierà a modellare il cilindro per ottenere la bottiglia. Dopo che il cilindro è stato aggiunto resta selezionato.

Per ottenere una bottiglia più realistica si dovrebbe scavare l'interno del cilindro estrudendo verso l'interno e scalando la superficie superiore del cilindro.


modellare il bicchiere



Illuminare la scena


Simulazione di fluidi

Prima di passare alla simulazione del fluido è necessario precisare alcune definizioni:

Il dominio identifica l'area entro la quale avverrà la simulazione. Esso fornisce la grandezza della simulazione. Inoltre sempre tramite il dominio si possono variare valori quali la viscosità, la gravità etc.

In pratica il fluido è una mesh, che viene resa fluida all'atto della simulazione. Ad esempio un cubo reso fluido, si scioglierà in un'onda d'acqua. Il fluido ha come parametro la velocità iniziale.

L'afflusso (inflow) è un emettitore, l'equivalente di un rubinetto. La mesh selezionata emetterà un fluido. Richiede come parametro la sola velocità iniziale del liquido.

Il deflusso (outflow) è uno scarico, e serve per rimuovere il liquido dalla scena.

Gli ostacoli servono a deviare, contenere un flusso, come pannelli, bicchieri, pareti etc.


versare l'acqua nel bicchiere

Con questi parametri l'acqua dovrebbe cadere all'interno del bicchiere.


Simulazione

Spostare la sfera emettitore su un'altro layer:

Comincerà l'elaborazione delle mesh per la simulazione (dovrebbero essere due per ogni fotogramma) che vengono salvate in una cartella temporanea. Premendo Alt-A si vedrà l'animazione.


Materiali

Assegnare i materiali al vetro ed all'acqua (il vetro ha un indice di rifrazione - IOR - circa 1.50, mentre l'acqua 1.10)