Corsi 
Edizione 2022 terminati

Dal cooperative learning al collaborative learning

Partiremo dalla mappature delle principali metodologie didattiche attive per poi svilupparne alcune di esse sia da un punto di vista didattico che organizzativo. Attraverso una serie di esempi di contesti scolastici, condivisi dai discenti, sarà possibile trovare le strategie migliori per una maggiore efficacia sugli alunni. Verrà data particolare importanza alla metodologia del Cooperative learning come elemento trasversale di varie didattiche attive. Parleremo della scuola oltre il tempo scuola ed alle possibili modalità di lavoro che prevedono ambienti virtuali di confronto e sviluppo degli apprendimenti.
Per la parte online verranno suggerite delle e-tivity da sviluppare in modalità asincrona in collaborazione con colleghi su ambienti di scrittura collaborativa.

Clicca per: Codici, Elenchi e Calendari

Il dirigente nella scuola del futuro
- Esperto: Laura Biancato, DS ITET “Luigi Einaudi” Bassano del Grappa (VI)

La leadership nella scuola si esprime ordinariamente attraverso la capacità di innovare i processi educativi, ma è evidente che l’onda d’urto dell’emergenza sanitaria, ha messo ancor più in evidenza come nella scuola le capacità di adattamento, resilienza e soluzione dei problemi debbano inserirsi in un contesto di organizzazione di sistema.
Facilitare l'accettazione dei cambiamenti, saper anticipare i rischi, pianificare e attuare quei processi che permettono di trovare soluzioni praticabili e non imposte sono competenze improrogabili per il dirigente scolastico nella scuola del XXI secolo.
Tutto questo non può ovviamente prescindere da una forte connotazione digitale, nelle competenze necessarie agli attori del cambiamento, negli strumenti e negli obiettivi.

Clicca per: locandina 
Clicca per: Codici, Elenchi e Calendari