Capacità del canale

La capacità del canale è il massimo numero di bit al secondo che si possono trasmettere sul canale.

Capacità del canale in assenza di rumore

Sia T la minima durata di bit che corrisponde al segnale di massima frequenza che può essere inviato sul canale. Il valore 1 T è il numero di bit al secondo che si possono inviare, cioè è la velocità di trasmissione delle informazioni che si esprime in bit al secondo [bps].

Il segnale di più elevata frequenza si presenta sul canale quando si trasmettono livelli "1", "0" alternati.

Questa onda quadra ha frequenza: f = 1 2·T e si misura in Hertz [Hz].

Tra la velocità di trasferimento delle informazioni e la banda passante del canale esiste quindi la relazione:

VT =2·B

Capacità del canale in assenza di rumore con un segnale multilivello

Un segnale multilivello può codificare gruppi di bit per ogni livello, ad esempio per codificare gruppi di 2 bit occorrono quattro livelli di segnale.

Se un segnale può assumere M livelli, allora con ogni livello si possono codificare:

n = lg2M [bit]

Quindi con un segnale multilivello la capacità del canale diventa:

VT =2·B·lg2M [bit]

Capacità del canale in presenza di rumore con un segnale multilivello

La potenza media del segnale sia S, quindi l'ampiezza del segnale è proporzionale a S

La potenza media del rumore sia N, quindi l'ampiezza del rumore è proporzionale a N

L'intervallo completo di variazione del segnale sul canale sia S+N . Questo intervallo può essere suddiviso in livelli aventi distanza non inferiore a N .

Quindi l'intervallo può essere suddiviso in al massimo:

M = S+N N

Di conseguenza la capacità del canale in presenza di rumore è:

VT = 2·B·lg2(1+ S N )

Il rapporto S N è detto rapporto Segnale Rumore (Signal to Noise Ratio) e si misura in dB.

Si vede che per aumentare la capacità del canale si deve aumentare la banda passante del canale o il rapporto S/N