Per maggiori informazioni si può fare riferimento al
manuale java.
Il programma appena costruito, seppure funzionante parzialmente, viene eseguito richiamando l'interprete java da un prompt dei comandi. In questa sezione si mostra il modo in cui produrre un'applicazione
eseguibile con un clic sulla sua icona.
Il formato jar (
Java
ARchive) è simile al formato zip in cui più file sono compressi in un'unico file.
Un file in formato jar può essere reso eseguibile, purchè sia presente la JVM, se nel comando di compressione si specifica anche il nome della classe principale.
Bisogna rispettare alcune regole:
Bisogna, dapprima, creare un semplice file di testo, denominato, ad esempio,
gioco.txt, in cui vi è la sola linea:
Main-Class: Gioco7m
terminata con un vai a capo. Salvare il file nella stessa cartella dei file da compattare.
creare l'applicazione
jar con il comando:
jar cmf gioco.txt sette12.jar MezzoSette.class Gioco7m.class Napoletane
Se i file da compattare si trovano tutti nella stessa cartella, allora si può usare l'abbreviazione
*.class per includere tutti i fle con estensione .class.
Per una spiegazione del comando vedere alla fine di questa sezione.
Con la versione 6 di java è stata introdotta l'opzione
e evita di creare il file
Manifest perchè permette di specificare il nome della classe contenente il metodo
main direttamente sul comando
jar..
Per creare il file in formato jar usare il seguente comando:
jar cfe nome-file.jar Nome-Classe elenco-file.class
jar è il comando;
cfe sono le opzioni: la
c specifica che si vuole
creare un file JAR, la
f specifica che il risultato deve essere inviato ad un file su disco, anzichè sul video,
la
e (entry point) specifica che nei campi del comando è indicata anche la classe che contiene il metodo
main. L'opzione
m (usata nell'esempio precedente) specifica che sulla linea del comando c'è il nome del file che indica il nome della classe contenente il
main.
nome-file.jar è il nome che si vuole dare al file (compresa l'estensione .jar)
Nome-Classe è il nome della classe che contiene il metodo
main.
elenco-file.class sono i nomi di tutte le classi da includere nel file JAR, separati da spazio, compresa l'estensione .class, si devono specificare
anche le cartelle contenenti dati usati dall'applicazione.
Ad esempio per ottenere il file in formato jar del programma presentato in questa sezione:
jar cfe Gioco.jar Gioco7m Gioco7m.class MezzoSette.class Napoletane
A questo punto il programma può essere eseguito con un clic sull'icona del file Gioco.jar.